Cosa devono sapere i viaggiatori su questo virus

Sei appena tornato da un lungo viaggio o dall’Europa e all’improvviso ti arriva la febbre alta? Potrebbe trattarsi di un’infezione da febbre dengue importata. Quello che devi sapere sulla febbre dengue.

Il tipo di zanzara che trasmette la febbre dengue, spesso incontrata dai turisti, soprattutto nelle zone tropicali Asia, Sud America e Africa. Ma anche dentro Europa Le zanzare possono infettare l’uomo, ad esempio sull’isola di Madeira in Portogallo o in Italia. Il Centro CRM per la Medicina dei Viaggi prende a cuore questo aspetto.

Ogni anno in Germania vengono registrate da diverse centinaia a più di 1.000 infezioni di dengue importate. Quasi una persona su tre è tornata da un viaggio in Tailandia.

Virus della dengue: non tutte le infezioni sono accompagnate da sintomi

A quali sintomi dovrebbero pensare i viaggiatori e i turisti di ritorno riguardo al virus dengue? Per prima cosa: secondo CRM solo un’infezione su quattro è accompagnata da sintomi di malattia.

Se è così, spesso si verifica la malattia febbre improvvisa e alta. Altri segni: dolori muscolari e mal di testa, che sembra essere dietro gli occhi. Può anche essere troppo piatto eruzione cutanea arriva quella che sembra una scottatura solare.

Secondo Tomas Jelinek, direttore scientifico del CRM, la febbre scomparirà da sola dopo quattro o cinque giorni. Se questa malattia continua o si sviluppa rapidamente, ciò indica la presenza di febbre dengue.

Ciò vale anche se compaiono nuovi sintomi più di due settimane dopo il ritorno dal viaggio. Perché: il periodo di incubazione dura solitamente dai quattro ai sette giorni, ma in alcuni casi può essere più lungo.

I casi gravi sono circa l’1%.

Una piccola percentuale delle persone colpite – secondo il CRM l’1% – soffre di malattie gravi. Il motivo è che l’infezione rende permeabili i vasi sanguigni sottili. Ciò consente al fluido dei tessuti di entrare nel sangue.

Ci sono segnali di allarme per questo mal di stomacovomito costante, Mancanza di respiro o sanguinamento mucose, ad esempio le gengive.

CRM consiglia di prestare attenzione alla comparsa di questi sintomi, soprattutto intorno al quinto giorno di malattia. Se i casi gravi non vengono trattati, possono essere fatali. Importante da sapere: la prima infezione da febbre dengue è raramente grave.

Ecco come i viaggiatori si prevengono

Chiunque si rechi in zone in cui si trasmette la febbre dengue ha bisogno di un buon repellente per zanzare. I viaggiatori possono proteggersi dai morsi utilizzando protezione repellente, che si strofina sulla pelle e respinge le zanzare. Anche l’abbigliamento protegge.

C’è due vaccini contro la febbre dengue – inclusa una delle scelte per i viaggiatori. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato il vaccino Qdenga alla fine del 2022 per adulti e bambini dai quattro anni in su. Il comitato permanente per le vaccinazioni Stiko sta attualmente esaminando le possibili raccomandazioni di vaccinazione per i turisti che visitano le aree colpite dalla febbre dengue.

Si prega di leggere le nostre informazioni sulla salute.

** contrassegnato con ** o l’arancione è sottolineato I link alle fonti di approvvigionamento sono in parte link di partner: se acquisti qui, sostieni attivamente Utopia.de, poiché riceviamo una piccola quota delle vendite. Ulteriori informazioni.

Ti è piaciuto questo post?

Grazie per il tuo voto!

Etichetta: Notizie sulla salute

Federica Faugno

"Giocatore per tutta la vita. Fanatico di Bacon. Introverso appassionato. Praticante di Internet totale. Organizzatore."