Un italiano stava progettando una vacanza in Alto Adige e chiaramente non poteva credere all’offerta che gli veniva offerta. Il prezzo di un appartamento è piuttosto impressionante.
Val Gardena – Alto Adige; queste sono le imponenti Dolomiti. Questa è Bolzano con i suoi portici. Questa è Merano con i suoi magnifici edifici in stile Liberty risalenti all’epoca dell’Impero austro-ungarico. Per i turisti tedeschi, almeno dal sud della repubblica, le vacanze in Italia sono solo a poche ore di macchina lungo l’autostrada del Brennero.
Vacanze in Italia: Anche in Alto Adige alloggi e hotel stanno diventando sempre più costosi
Ma: come in molte località della Bella Italia, anche le vacanze in Alto Adige stanno diventando sempre più un lusso costoso. È così costoso, secondo i sondaggi, che molti italiani non vanno a Ferragosto (15 agosto). La metà di agosto è solitamente la stagione principale delle vacanze, mentre la maggior parte del Paese è in vacanza e molte aziende sono chiuse.
Anche l’autorità italiana di controllo dei prezzi ha recentemente messo in guardia sugli alti costi delle vacanze. Ora un italiano che vuole organizzare una vacanza in Alto Adige ha espresso le sue critiche, ma è rimasto chiaramente scioccato dal prezzo offerto per il pernottamento.
“L’anno prossimo cercavo un appartamento per tre persone per 40 notti in Val Gardena e ho ricevuto un’offerta di 18.000 euro. “Capisco che la qualità del servizio offerto è alta. Ma a prezzi comparabili possiamo permetterci alberghi con pensione completa in altre regioni d’Italia, Spagna, Grecia o Albania”, ha detto al telegiornale Marco, modenese. portale Novità sull’Alto Adige giornale quotidiano Corriere della Sera. Non è stato spiegato quale appartamento dovesse essere.
Vacanze in Italia: i turisti criticano i prezzi elevati in Alto Adige e lanciano parole di avvertimento
Marco dall’Emilia-Romagna lancia invece un monito: “Il turismo continuerà a diminuire se i fornitori di servizi in questo settore non si adatteranno alle loro richieste economiche”. Novità sull’Alto Adige L’inflazione in Italia, i costi energetici ancora elevati e la crescente concorrenza internazionale sono le cause di aumenti dei prezzi talvolta molto consistenti nelle località turistiche. Ciò non è senza conseguenze. Ad esempio, gli arrivi a Vipiteno nel mese di luglio (24.132) sono diminuiti rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (28.174). Solo un esempio, mentre la società italiana è contemporaneamente alle prese con temporali come quelli del nord Piemonte o addirittura con il rischio terremoti come in Campania vicino a Napoli?
E forse solo un esempio tra tanti, mentre allo stesso tempo le regole per le vacanze, ad esempio sull’isola mediterranea di Ischia, stanno diventando sempre più rigide. Lo riferisce ad esempio Giulia Procino dell’associazione dei consumatori Adoc Puglia sull’enorme aumento dei costi delle vacanze in Puglia, nel sud Italia, che recentemente è diventata sempre più popolare tra i turisti tedeschi, nonostante il viaggio a volte lungo. Giornale Corriere del Mezzogiorno Procino ha detto: “I prezzi delle vacanze in Puglia sono molto alti e molto più alti che in altri paesi come Grecia, Albania e altri”.
Vacanze in Italia: le vacanze in Puglia possono anche essere molto costose
Secondo i calcoli dell’associazione dei consumatori, una famiglia di quattro persone spende da almeno 160 euro a 500 euro in un solo giorno. Risultato: le località balneari pugliesi vedranno un calo dei turisti fino al 20%, che colpirà soprattutto i turisti italiani. Marco ha portato i suoi saluti. (pm)
“Giocatore per tutta la vita. Fanatico di Bacon. Introverso appassionato. Praticante di Internet totale. Organizzatore.”