Ampio sistema temporalesco, che martedì mattina ha colpito la Sicilia occidentale con un temporale e piogge torrenziali, si è spostato verso est, portando piogge e forti piogge anche nelle regioni di Agrigento, Nissena, Ragusa, Siracusa e Catania. Nell’attraversare la linea temporalesca lungo il fronte, c’è una forte raffica di vento lineare associata alla stessa “esplosione” del temporale. Quindi non ci sono uragani, poiché molti utenti sui social network hanno scritto o segnalato in modo errato.
Non così sincero come poteva e peggio.
In certo andata maschio.#Catania pic.twitter.com/frsoW3CfUm
— Vincenzo La Rosa (@vincenzolarosa_) 5 ottobre 2021
L’esplosione corrisponde a una colonna di aria estremamente fredda e in rapida discesa che colpisce il suolo perpendicolarmente e quindi tende ad espandersi orizzontalmente (divergenza) in tutte le direzioni. Sono la causa delle forti raffiche di vento che molto spesso accompagnano l’andamento dei forti temporali, soprattutto nel periodo primaverile ed estivo.
tornado #Catania pic.twitter.com/7oJfyf2HWe
— fantasista (@crisinter82) 5 ottobre 2021
Sono stati creati dal grave squilibrio che esisteva all’interno del temporale (che si tratti di sistemi unicellulari o multicellulari complessi) sorgono tra correnti ascensionali (forti correnti che alimentano il cumulonembo) e correnti discendenti (forti correnti sotterranee che esistono nelle aree di precipitazione), e nella maggior parte dei casi derivano da forti piogge cariche di nubi dove la temperatura è più caldo, più basso dell’area circostante.
Circonvallazione in #Catania obliqua una causa della violenza #temporaneo che ha causato danni e allagamenti nella zona molte della città
https://t.co/h2CW8VI1Re pic.twitter.com/nBJgGo9CZl— QdS.it (@QdSit) 5 ottobre 2021
Ciò porta a un “gradiente termico” che aumenta la pressione nella nuvola temporalesca e quindi la differenza di pressione tra l’area della tempesta e l’ambiente circostantecausando zone molto più calde.
Questa differenza di pressione dell’aria crea un flusso d’aria intenso e turbolento per equalizzare la pressione. Nel caso di termiche molto forti, l’aria intrappolata termicamente raggiunge generalmente il picco del cumulonembo (incudine), si congela e diventa molto più pesante e più fredda della massa d’aria circostante.
#Catania…..#Uragano pic.twitter.com/dnE5vQYk1A
— Maria (@MariaSikula) 5 ottobre 2021
In questo modo si formano sacche d’aria molto fredde e pesanti che, con l’aiuto della gravità, scendono molto rapidamente sul fondo del cumulonembo e colpiscono il suolo per precipitazione. Una volta raggiunto il suolo, forti raffiche di vento provenienti da diversi punti di impatto, provocano raffiche di vento forti e talvolta violente con velocità e direzioni diverse a seconda della regione.
#velocità di verniciaturaviolenza #temporaneo colpisce #Catania: da poco su Meteored Italia il racconto di quanto accaduto. Qui sotto il radar #meteo L’intensità delle precipitazioni è massima in Corso Sulla #Sicilia. ️
Ultimo avviso di meteo: https://t.co/6hmUAwyYRb pic.twitter.com/BfaVWD5t1P
— Italia meteoritica (@meteoredit) 5 ottobre 2021
Con forti raffiche che colpiscono Catania, compreso l’aeroporto internazionale di Catania, causando gravi danni e problemi, vengono misurati valori di picco fino a 80-90 km/h.
Sfortunatamente, quando soffiano forti venti nelle aree urbane, possono causare gravi danni a causa di rami spezzati e insegne pubblicitarie strappate. Da notare che quando arrivano le raffiche a Catania, la temperatura scende a +15 °C. Questo è un segno che ioperché l’aria molto densa e pesante che c’era in cima al cumulonembo scivolò improvvisamente giù insieme al muro di pioggia.
“Tipico comunicatore. Appassionato di Twitter esasperante e umile. Amante degli zombi. Fanatico del web sottilmente affascinante. Giocatore. Appassionato di birra professionista.”