Una forte tempesta ha causato un’allerta meteo rossa nel Mediterraneo settentrionale. Il Sud della Francia e il Nord Italia sono stati i più colpiti.
Nizza/Genova – Venerdì un forte temporale si abbatterà sulla regione del Mediterraneo. Il Sud della Francia e il Nord Italia hanno dichiarato lo stato di allerta. Si prevedono inondazioni.
Forti temporali hanno causato interruzioni di corrente, chiusure di strade e scuole nel sud della Francia. Il Dipartimento delle Alpi Marittime ha avvertito venerdì di forti piogge e raffiche di vento che avrebbero raggiunto i 130 chilometri orari. Frane e alberi caduti hanno reso le strade impraticabili e il lungomare di Nizza è stato chiuso a causa delle onde alte. Il servizio meteorologico Météo France ha emesso il livello più alto di allerta maltempo, rosso, per la regione. Venerdì tutte le scuole e gli asili nido sono rimasti chiusi a scopo precauzionale.
Forte tempesta nel Mediterraneo: crolla il ponte – prima evacuazione
Circa 250 persone sono state salvate, ma finora nessuno è rimasto ferito, ha detto il prefetto del dipartimento, Hugues Moutouh. Sono centinaia i vigili del fuoco in servizio. Particolarmente preoccupanti sono tre valli montane dove si teme che i fiumi straripino e che l’acqua e il fango causino gravi danni.
Secondo il quotidiano, a Saint-Martin-Vesubie, nel sud della Francia Bel mattutino crollarono due ponti. Il ponte Maissa in città è crollato sott’acqua. Il ponte dei Trois Ponts è stato colpito da una frana. “I residenti della zona devono essere evacuati”, ha detto il sindaco di Nizza Christian Estrosi tramite X (ex Twitter). La situazione “è peggiorata in meno di dieci minuti”. C’è il rischio di allagamenti e ulteriori danni. Anche le strade rischiano di essere spazzate via. 85 persone erano state precedentemente evacuate dal campeggio.
Tempeste colpiscono anche l’Italia: “raffiche di tornado” e rischio mareggiate
Anche gli abitanti della regione mediterranea italiana sono preoccupati. Il Ministero della Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione per maltempo in Liguria ed Emilia Romagna. Secondo il portale meteorologico meteo.it Sin dal primo mattino hanno soffiato forti venti meridionali accompagnati da temporali o anche burrasche su Liguria, Sicilia, Puglia, Toscana, Umbria e Marche. Si prevede che nel corso della giornata si espanderà a quasi tutte le altre regioni d’Italia. Sono state colpite anche le province autonome di Bolzano e Trento, nell’estremo nord. Sono previste allerte forti piogge e temporali.
Il tifone Medusa è stato responsabile di forti piogge. Venerdì si prevede di spostare la sua attenzione dal Golfo della Liguria verso est. In questo caso il Nord Italia è stato particolarmente colpito. Venezia è a rischio allagamento.
Secondo le previsioni le raffiche di vento potrebbero raggiungere la forza di 120 km/h. Quindi, secondo la scala Beaufort, possiamo chiamarla una “folata di uragano”, come spiega il portale meteo. Sono previste anche onde del mare molto agitate a causa dei forti venti. L’altezza delle onde può raggiungere i sei metri. “Il pericolo di un’ondata di tempesta è reale”, ha scritto ilmeteo.it. La costa ligure e il nord della Toscana sono le zone più a rischio. C’è anche la minaccia di mareggiate nel Mar Baltico in Germania.
“Giocatore per tutta la vita. Fanatico di Bacon. Introverso appassionato. Praticante di Internet totale. Organizzatore.”