Il numero di bohémien nelle università mondiali non è certamente elevato. Ma c’è anche chi raggiunge i massimi livelli in questo campo. Tra questi c’è lo storico italiano Francesco Caccamo. Diversi anni fa ha scritto un libro intitolato La Cecoslovaccia al tempo del socialismo reale. Regime, dissenso, esilio – cioè nella traduzione ceca: la Cecoslovacchia nell’era del socialismo reale. Regime, dissenso, esilio, edito da Dante Alighieri a Roma.
In esso ricorda, ad esempio, che la storia cecoslovacca a volte ha avuto implicazioni globali. Come dopo la presa del potere da parte dei comunisti nel febbraio 1948.
Questa precisa e dura azione comunista fu un monito non solo per i democratici in Italia, ma anche in Scandinavia, per esempio. Contribuì anche a un significativo rafforzamento della cooperazione in materia di difesa, che alla fine portò alla creazione dell’Alleanza del Nord Atlantico nel 1949. Febbraio in Cecoslovacchia fu semplicemente un avvertimento alle democrazie occidentali a cui prestare ascolto.
Il percorso inevitabile verso la totalità
Leggi anche
Subito dopo la guerra era chiaro che era solo questione di tempo prima che in Cecoslovacchia si instaurasse una dittatura comunista. I politici democratici non possono fare molto al riguardo. Anche se ovviamente ciò non significa che non abbiano commesso errori gravi.
In primo luogo, ciò vale per i rappresentanti dei partiti politici, vale a dire i socialdemocratici, i nazionalsocialisti e i populisti.
Rispetto a loro, il presidente Edvard Beneš ha avuto un ruolo molto minore nelle tragiche conseguenze della crisi avvenuta a febbraio di quanto alcuni pubblicisti gli attribuissero, come aveva dimostrato all’epoca la diplomazia italiana. Tuttavia, ciò non cambia il fatto che la Cecoslovacchia era governata da una dittatura comunista e faceva saldamente parte del blocco sovietico.
I contatti con i paesi dall’altra parte della “cortina di ferro”, cioè con l’Italia, sono stati limitati al minimo. Ciò non significa però che il Paese della penisola appenninica sia del tutto indifferente agli sviluppi del blocco opposto. Questo interesse aumentò soprattutto quando in diversi paesi controllati dai comunisti apparve almeno una leggera tendenza all’indipendenza.
Leggi anche
Comprensibilmente i comunisti italiani mostrarono il più serio interesse per gli avvenimenti in Cecoslovacchia. Nel 1968 la Primavera di Praga divenne addirittura uno dei temi principali e l’invasione delle truppe del Patto di Varsavia nei giorni di agosto fu una sorpresa.
“Per la direzione del partito, la decisione dell’Unione Sovietica e dei suoi alleati fu un trauma. All’intervento militare hanno risposto esprimendo una “forte condanna”. È la prima volta che il Partito Comunista Italiano esprime pubblicamente la propria posizione critica nei confronti di Mosca. Indubbiamente, questo fu un momento spartiacque che aprì la strada a sforzi sempre più potenti per staccarsi dall’Unione Sovietica e portò a maggiori sforzi di coordinamento con altri partiti comunisti dell’Europa occidentale così come con altri partiti di sinistra. “Che negli anni successivi divenne la base del programma eurocomunista”, scrisse Caccamo.
Quale fu la successiva azione del Partito Comunista Italiano nei confronti della politica dell’Unione Sovietica? Ascolterete una replica del programma festivo Ex libris, preparato da Ondřej Houska nel 2018.