Non è tutto oro quello che luccica. Se cerchiamo l’emancipazione, non dovrebbe servire a coprire o legittimare altri tipi di oppressione. Dipinto di Eugène Delacroix, WmC
I titoli dei giornali hanno attirato l’attenzione dei titoli nelle ultime settimane con quattro rapporti riguardanti le donne: vittoria elettorale Giorgia Meloni in Italia, morte e sepoltura Regina Elisabetta II, la prima del film Lady King e grande protesta in Iran, in risposta all’assassinio di Mahsa Amini per mano della “polizia morale” del regime. Insieme, i quattro rapporti delineano aspetti importanti dell’attuale panorama politico.
L’emergere di un nuovo governo di destra in Europa non sorprende particolarmente data l’incapacità della sinistra di fornire una risposta adeguata alla crisi della democrazia liberale. Tuttavia, il ruolo centrale delle donne in questi movimenti dovrebbe attirare più attenzione di quella che hanno ricevuto finora.
I rappresentanti dell’estrema destra, come Meloni o Marine Le Pen in Francia, si presentano come un’alternativa più potente ai tradizionali tecnocrati maschili tradizionali. Incarnano la violenza e le qualità di destra solitamente associate alla femminilità, come l’enfasi sulla cura e sulla famiglia: ci mostrano il fascismo dal volto umano.
L’oppressione non andrà via se la nascondiamo
Guarda la visione televisiva del funerale della regina Elisabetta II, che rivela un paradosso interessante: mentre la nazione britannica continua ad allontanarsi dal suo precedente status di grande potere, le capacità della famiglia reale britannica allettante sogno imperiale d’altra parte, cresce. Tuttavia, non dobbiamo ignorare questo fatto con un gesto della mano come un’ideologia che maschera solo i veri rapporti di potere. La fantasia stessa della monarchia è molto di più una parte del processo attraverso il quale i rapporti di potere vengono ulteriormente riprodotti.
La morte di Elisabetta II ricorda la moderna distinzione tra regnare e governare, quando il primo era di fatto limitato ai soli compiti cerimoniali. Ci si aspetta che un re irradi compassione, gentilezza e patriottismo, e lo farà stare lontano dal conflitto politico. Un tale re non rappresenta la trascendenza dell’ideologia, ma piuttosto l’ideologia nella sua forma più pura.
Elisabetta II prestò servizio per sette decenni. Piace di fronte al potere statale. La coincidenza che la sua partenza con il regno del Primo Ministro Liz Truss sia stata solo una coincidenza di eventi, ma allo stesso tempo ha simbolicamente catturato la svolta di un’epoca: dalle regine ai “re delle donne”. Nel suo nuovo ruolo, Truss supera parte della sinistra quando combinare sussidi energetici con tagli alle tasse per i ricchi.
Il film di Gina Prince-Bythewood affronta la logica politica della monarchia. Nelle epopee storiche su Agojie, un’unità militare femminile che ha protetto il regno di Dahomey nell’Africa occidentale dal diciassettesimo al diciannovesimo secolo, Viola Davis interpreta il generale immaginario Nanisca. È solo un subordinato Re di Ghezuna figura reale che governò il Dahomey dal 1818 al 1859 e fino a partecipare fino alla fine del suo regno sulla tratta transatlantica degli schiavi.
Il nemico dell’unità femminile di Agojie nel film sono i mercanti di schiavi guidati da Santo Ferreira, un personaggio immaginario vagamente ispirato a Francisco Félix de Sousa. In realtà lo è un mercante di schiavi brasilianoche ha aiutato il re Ghez a ottenere il potere – e Dahomey è stato il regno che ha conquistato altri paesi africani e vendere il popolo come schiavo. Mentre nel film il generale Nanisca viene mostrato mentre protesta contro il re contro la tratta degli schiavi, l’attuale comandante dell’unità Agojie lo serve.
The Woman King promuove la forma di femminismo favorita dalla classe media liberale occidentale. Proprio come le femministe di oggi Movimento #MeToo anche i guerrieri amazzonici del Dahomey denunceranno spietatamente tutte le forme di logica binaria, patriarcato e tracce di razzismo nel linguaggio, ma saranno molto attenti a non sfidare le forme più profonde di sfruttamento che sono alla base del capitalismo globale moderno e del razzismo persistente.
La loro posizione implica la sottovalutazione di due fatti fondamentali sulla schiavitù. In primo luogo, gli schiavi bianchi non avevano quasi bisogno di mettere piede sul suolo africano perché gli africani privilegiati, inclusa l’élite dell’impero Dahomey, fornivano loro molti nuovi schiavi. E in secondo luogo, la tratta degli schiavi è diffusa non solo nell’Africa occidentale, ma anche a estio, dove sono gli arabi schiavizzare milioni di persone e dove l’istituzione della schiavitù dura più a lungo che in Occidente, l’Arabia Saudita ufficialmente non ha abolito la schiavitù fino al 1962.
Tuttavia, Muhammad Qutb, fratello dell’intellettuale musulmano egiziano Sajjid Qutb, difese strenuamente la schiavitù islamica dalle critiche occidentali. Affermache “l’Islam ha dato la libertà spirituale agli schiavi” e paragona l’adulterio, la prostituzione e la promiscuità occidentali – “la forma più atroce di bestialità” – con “il legame puro e spirituale che lega lo schiavo nell’Islam – cioè lo schiavo – al suo padrone».
Possiamo ancora sentire conversazioni simili da alcuni studiosi salafiti conservatori, come un membro della massima autorità religiosa dell’Arabia Saudita, lo sceicco Saleh Al-Fawzan. Tuttavia, se ascoltiamo solo la classe media liberale occidentale, non lo sapremo mai.
Donne e libertà
Fortunatamente, il legame storico dell’Islam con la schiavitù non deve ostacolare il potenziale di emancipazione delle società a maggioranza musulmana. Massicce proteste in Iran sono importanti nella storia del mondo perché uniscono varie lotte – contro l’oppressione delle donne, l’oppressione religiosa e il terrore di stato – in un tutto organico.
L’Iran non fa parte dell’Occidente sviluppato e gli slogan dei manifestanti “Zan, Zendegi, Azadi” — Woman, Life, Freedom — non è solo una propaggine di #MeToo o del femminismo occidentale. Sebbene abbia mobilitato milioni di donne comuni, parla di una lotta molto più ampia ed evita le tendenze anti-maschili che spesso si trovano nel femminismo occidentale.
Gli uomini iraniani che cantano “Zan, Zendegi, Azadi” sanno che la lotta per i diritti delle donne è anche una lotta per la loro stessa libertà – che l’oppressione delle donne è solo la manifestazione più ovvia del più ampio sistema di terrore del paese. Inoltre, gli eventi in Iran sono qualcosa che non è accaduto nel mondo occidentale sviluppato, dove sono in aumento le tendenze alla violenza politica, al fondamentalismo religioso e all’oppressione delle donne.
Commento️Slavoj Ižek
Decadimento, oscenità e nuovi diritti
In Occidente non abbiamo il diritto di vedere l’Iran come un paese che cerca disperatamente di “raggiungerci”. Al contrario, siamo noi che dobbiamo imparare dagli uomini e dalle donne iraniane se vogliamo affrontare le difficoltà contro la violenza e l’oppressione di destra negli Stati Uniti, in Ungheria, in Polonia, in Russia e in molti altri paesi.
Qualunque sia l’esito immediato delle proteste, l’importante è mantenere vivo il movimento organizzando reti sociali che possano operare sottoterra e clandestinamente se le forze di oppressione statale ottengono vittorie temporanee.
Allo stesso tempo, non basta semplicemente esprimere simpatia o solidarietà ai manifestanti iraniani come se provenissero da una lontana cultura esotica. Tutte queste stronzate relativistiche sulla specificità e la sensibilità culturali sono prive di significato ora. Possiamo e dobbiamo considerare la lotta dell’Iran identica alla nostra.
Non abbiamo bisogno di una figura femminile o di una regina femminile; abbiamo bisogno di donne che ci mobilitino tutte nel senso del motto “donne, vita, libertà” contro odio, violenza e fondamentalismo.
Dall’inglese originale Donne, vita, libertà e sinistra pubblicato dalla rivista online Project Syndicate, tradotto da PETR BITTNER. Il testo nella DR è stato pubblicato in collaborazione con la FES Prague Foundation.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”