Italia e Serbia collaborano più intensamente attraverso l’AGRICOLTURA

Nell’ambito della 91esima Esposizione Internazionale dell’Agricoltura tenutasi a Novi Sad, organizzata dall’Agenzia ITA e dalla Federazione Italiana Costruttori Macchine Agricole FEDERUNACOMA, è stato organizzato un seminario dedicato all’agricoltura 5.0 e alla presentazione della Fiera EIMA tenutasi dal 6 al 10 novembre a Bologna.

L’agricoltura è la spina dorsale della cooperazione tra Serbia e Italia

In questa occasione, l’ambasciatore italiano in Serbia, Luka Gori, ha affermato che l’agricoltura è la chiave per una cooperazione di successo tra i due paesi.

“Come sapete, l’anno scorso l’Italia è stata Paese partner della Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad e l’agricoltura rimane un tema centrale di cui discutiamo nelle nostre relazioni diplomatiche. In esso, devo menzionare forum aziendali tenutasi nel marzo dello scorso anno a Belgrado, dove abbiamo rafforzato in modo più approfondito le nostre relazioni bilaterali.

Dovrei menzionare anche la mostra Visione del vino, dove abbiamo portato più di 50 aziende, alcune del settore agricolo, altre di altre attività, e oggi siamo qui per approfondire ulteriormente la cooperazione e sottolineare l’importanza dell’Italia nel settore agricolo a livello internazionale.

Per noi l’agricoltura è lo sviluppo dell’innovazione e della tecnologia perché vogliamo che l’agricoltura sia il settore più redditizio del nostro settore”. Lo ha spiegato Luca Gori.

L’Agricoltura 5.0 introduce l’innovazione tecnologica e i giovani in agricoltura

Il direttore dell’ufficio ICE di Belgrado, Sig Antonio Ventresca che parla dell’importanza dell’agricoltura 5.0.

Ha fatto un esempio: l’agricoltura 5.0 implica l’analisi di tutti gli aspetti che influenzano la produzione individuale, come le condizioni microclimatiche, la struttura del suolo, nonché l’applicazione dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie moderne.

Questo approccio garantisce un coinvolgimento più intenso delle giovani generazioni di agricoltori che sono in grado di portare una mentalità diversa, che determinerà notevolmente l’applicazione dell’innovazione tecnologica nel settore agricolo. Lui ha colto l’occasione anche per sottolineare che l’Italia è uno dei maggiori produttori di macchine agricole nel mondo e quindi uno dei partner più importanti della Serbia nella cooperazione in questo campo.

Agricoltura italiana

Collaborazione con una lunga tradizione

La cooperazione serbo-italiana nel settore agricolo ha una lunga tradizione e si svolge in modi diversi, lo ha confermato il segretario provinciale dell’agricoltura, Aleksandar Panonski.

“La collaborazione con i colleghi italiani può essere considerata straordinaria”, ha affermato Panonski.

Ci siamo scambiati molte cose, in primo luogo esperienze, informazioni, dati nel campo dell’agricoltura, anche se devo sottolineare anche la gestione delle risorse idriche e la selvicoltura. “La provincia autonoma della Vojvodina, vi ricordo, ha firmato protocolli d’intesa e di cooperazione con diverse province italiane”, ha aggiunto Panonski.

La digitalizzazione dell’agricoltura serba avviene in diversi settori

Nel nostro Paese, tra l’altro, il Biosens Institute si occupa di robotica e digitalizzazione in agricoltura. Marko Oskar, uno dei partecipanti al seminario, ci ha spiegato a questo proposito come avviene la digitalizzazione nel settore agricolo nazionale.

“La tecnologia utilizzata è diversa e anche il livello di digitalizzazione agricola è diverso. Molti utilizzano sistemi di irrigazione intelligenti, quindi utilizzano meno acqua, per accendersi in determinati orari. Anche altri sistemi utilizzano, ad esempio, immagini satellitari per monitorare la produzione agricola”, spiega Marko, aggiungendo che il tipo di digitalizzazione dipende davvero dal tipo di agricoltore.

Marija Atanasković è una giornalista che lavora su questo argomento da molti anni e frequenta numerose mostre che si tengono in Italia. Gli abbiamo chiesto se, in base alla sua esperienza, consiglierebbe di visitare la fiera EIMA di Bologna.

La fiera di Bologna è sempre più visitata dagli agricoltori locali

“Bologna è tradizionalmente visitata da molti visitatori provenienti dalla Serbia, e questo è un indicatore dell’interesse della Fiera per gli agricoltori”, spiega Marija. Inoltre, gli agricoltori bolognesi possono trovare un’offerta molto diversificata di macchine agricole, sia per la produzione di terreni agricoli, sia per ortaggi e frutta.

A questo proposito la Fiera di Bologna è altamente consigliata agli agricoltori nazionali.

Duilio Romani

"Secchione di bacon. Lettore generico. Appassionato di web. Introverso. Professionista freelance. Pensatore certificato."