Le Camere dei Segreti e dei Conflitti di Michelangelo a Firenze

Quando il direttore del museo Paolo Dal Poggetto scoprì nel 1975 la Sagrestia Nuova di S. Lawrence (Basilica di San Lorenzo) alla botola di Firenze nascosta sotto un armadio, quello deve essere stato un momento davvero felice per lui. Sotto la botola, una scala in pietra conduce ad un piccolo ambiente rimasto del tutto sconosciuto per 500 anni. All’inizio sembra essere solo una carbonaia, ma data l’ubicazione della stanza, Dal Poggetto sospetta che ci sia qualcosa di più sotto l’intonaco delle pareti.

Gli esperti hanno trascorso settimane a rimuovere accuratamente l’intonaco e utilizzare bisturi e altri strumenti per cercare tracce di resti artistici fino a quando non hanno effettivamente scoperto dozzine di disegni, molti dei quali sono stati quasi certamente attribuiti a Michelangelo Buonarroti.

È stata la scoperta storico-artistica del secolo e, con questa scoperta, prende vita una storia piena della fede, del potere e della missione incessanti dell’artista. Oggi si ritiene che fu in questa stanza che Michelangelo si nascose per due mesi nel 1530 dalla vendetta dei Medici, la più potente famiglia di banchieri fiorentini dell’epoca.

“Mi sono nascosto in una piccola cella”, ha scritto Michelangelo, “sepolto come i morti Medici sopra, anche se mi sono nascosto dai vivi. Per dimenticare le mie paure, ho coperto le pareti con le immagini.’

I resti di questa immagine sollevano la questione del perché Michelangelo, temendo per la sua vita, si nascose dalla famiglia che un tempo lo prese sotto la propria ala. All’età di quattordici anni, Michelangelo fu ricevuto alla corte dei Medici da Lorenzo de Medici, che notò il giovane talento. Ha vissuto con loro come loro figlio e ha avuto il privilegio di ricevere un’educazione umanistica.

In questo periodo creò il suo primo motivo pagano, “Battaglia del centauro”, che Lorenzo gli commissionò nel 1492. Ma perché l’artista cadde in disgrazia presso i Medici 40 anni dopo? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare il tumultuoso periodo in cui i fiorentini si ribellarono al dominio mediceo e intere famiglie furono espulse dalla città nel 1494.

“Battaglia dei Centauri”, 1492 circa, Michelangelo. Marmo; 33,2 x 35,6 pollici. Casa Buonarroti, Firenze. (sailko/CC BY-SA 3.0)

Gli eventi caldi che hanno accompagnato il conflitto tra Michelangelo e la famiglia Medici la dicono lunga sulle convinzioni spirituali dell’artista. Nelle ultime raccolte di poesie di Michelangelo, la sua devozione alla fede in Dio diventa ancora più evidente.

Ha espresso il suo atteggiamento nei confronti della bellezza del corpo umano nella sua arte come segue: “Dio, l’artista supremo, si è rivelato nel velo dell’uomo mortale. Né Dio, nella sua grazia, mi è apparso in un’altra luce più chiara di in un bel velo umano.’

Conflitto acceso

Ma come andò a finire il dissidio con la famiglia Medici, per la quale Michelangelo dovette nascondersi nel 1530?

La famiglia Medici crebbe da un ricco mercante alla fine del XIII secolo fino a diventare la famiglia di banchieri più influente d’Europa e nel 1434 assunse persino il governo dell’allora Repubblica fiorentina. Il fatto che siano riusciti a prendere il potere così rapidamente è dovuto al loro cliente più importante, vale a dire il Vaticano a Roma sotto Papa Giovanni XXIII (considerato l’antipapa). Era un ex pirata di nome Baldassarre Cossa. All’epoca era uno dei tre papi in lizza per il potere, ma pose fine allo scisma e rimase al potere.

Il rapporto economico dei Medici con Roma giunse in un momento in cui il Vaticano stava perdendo la sua autorità morale ei preti lo accusavano sempre più di corruzione. In particolare, il frate domenicano Girolamo Savonarola da Firenze espresse apertamente dubbi sul capo della chiesa.

Savonarola: profeta di giustizia

Savonarola non era un predicatore ordinario. Ha conquistato la fiducia della gente con la sua chiara comprensione teologica e il modo di predicare che parlava direttamente al cuore della gente. Man mano che la sua popolarità cresceva, crescevano anche le sue critiche alla chiesa.

Una volta ha accusato il Papa di questo: “Avete costruito una casa di inganno. Hai messo una meretrice sul trono di Salomone. La Chiesa invita tutti coloro che possono permettersi di entrare e fare ciò che vogliono. Coloro che fanno la volontà di Dio sono banditi. O chiesa promiscua, ovunque dalla terra al mare diffondi la tua dissolutezza.

Inoltre, Savonarola considerava i governanti Medici la causa del decadimento morale e dell’allontanamento dalla fede cristiana a Firenze, poiché rafforzavano i riti pagani. Grazie all’influenza di Savonarola, la popolazione fiorentina iniziò a ribellarsi contro il dominio dei Medici, e quando i predicatori decisero di schierarsi con i coloni francesi a Firenze nel 1494, i Medici furono costretti a fuggire dalla città e ad abbandonare il loro dominio.

Il 13 gennaio 1495 Savonarola tenne un potente sermone di guarigione nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. “Lui [Florencie] è più famoso, più potente e più ricco che mai, e sta spiegando le sue ali più di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare. La pace e l’unità regneranno nella nuova Gerusalemme che è Firenze”.

Dopo aver cacciato i Medici, Savonarola ricondusse Firenze ad una repubblica indipendente con l’idea che la legge di Cristo dovesse essere il fondamento della sua vita politica e sociale. La leadership di Savonarola non durò a lungo, poiché iniziò a predicare sempre più fortemente contro la corruzione della chiesa. A tal fine, papa Alessandro VI. nel 1497 fu scomunicato.

Nonostante fosse scomunicato, Savonarola continuò a predicare a Firenze, motivo per cui il Papa dovette punirlo. Minacciò i fiorentini di un interdetto che avrebbe negato la maggior parte dei sacramenti e delle sepolture cristiane se avessero continuato a nasconderli. La Domenica delle Palme del 1498, il Savonarola S. Mark è stato attaccato da una folla urlante, Savonarola è stato arrestato e alla fine giustiziato quell’anno impiccandosi e bruciando nel centro della città.

Tutti gli scritti di Savonarola, in numero di 90, dalle lettere ai libri mastri, furono ampiamente diffusi in tutta Europa dai suoi seguaci. Si ritiene che gli insegnamenti di Savonarola non abbiano mai lasciato la memoria di Michelangelo.

David Michelangelo come simbolo di indipendenza

Savonarola vedeva l’arte sacra come uno strumento per promuovere questa visione del mondo, e allo stesso tempo si opponeva all’arte secolare dannosa. La sua opinione sull’arte ha plasmato quella degli artisti e delle persone fiorentine.

La figura biblica di Michelangelo, il David, ad esempio, gioca un ruolo importante nel simboleggiare la sconfitta della famiglia Medici. Pochi anni dopo la cacciata dei Medici, la statua fu commissionata principalmente dai membri della corporazione fiorentina dei tessitori di lana chiamata Arte Della Lana.

In origine la statua doveva essere collocata sopra il Duomo di Firenze. Tuttavia, invece di essere collocata vicino alla cattedrale, la statua alta 17 metri fu eretta nel centro di Firenze nel 1504, metaforicamente combattendo il gigante Golia. I registri rivelano un dibattito sul posizionamento provocatorio della statua. Con il municipio alle spalle, l’eroe sembrava prepararsi alla battaglia. Il suo sguardo sobrio era fisso su Roma, dove si rifugiarono i sovrani fiorentini della famiglia Medici recentemente deposti.

Secondo il professore di storia dell’Università della Virginia Paul Barolsky, che afferma nel suo articolo “Machiavelli, Michelangelo e David” (2004), l’Italia ha una lunga tradizione nel ritrarre la figura biblica di David come protettore della società e del patrimonio culturale. Cercando di ritrarre David come un protettore, Michelangelo lo rese più alto, più bello e più muscoloso di quanto suggeriscono i testi biblici.

David di Michelangelo
Nel 1504, il “David” di Michelangelo (particolare) fu collocato nel centro di Firenze per una visione di prima mano del gigante Golia: Roma. Ora nella Galleria dell’Accademia di Firenze. (Jörg Bittner Unna / CC BY-SA 4.0)

Dopo la morte di Savonarola, la famiglia Medici riacquistò influenza e Giovanni de’ Medici fu eletto primo Papa Medici Leone X. Come discendente dei Medici nella sua nuova veste, ripristinò il controllo del governo a Firenze nel 1512 ponendo fine all’era. Repubblica.

Tuttavia, non conquistò molti dei seguaci di Savonarola e fiorentini che sostenevano la democrazia, incluso Michelangelo.

Questa giovinezza di Michelangelo fu un punto di svolta per lui spiritualmente e artisticamente. Ha creato le sue opere più famose, come il David e la Cappella Sistina affrescata. Come Savonarola, si considerava un servo di Dio, ma non attraverso la predicazione, ma attraverso l’arte.

Quando, nel 1527, un gruppo di fiorentini si oppose nuovamente al dominio dei Medici, Michelangelo si impegnò attivamente con loro e sostenne la loro indipendenza. Divenne persino il direttore della fortezza repubblicana. La famiglia Medici fu nuovamente cacciata in esilio e un’insurrezione popolare ripristinò la repubblica.

Tuttavia, la sua guarigione non durò a lungo. Dopo una sanguinosa battaglia, i Medici tornarono al potere nel 1531 tramite papa Clemente, anch’egli discendente dei Medici. Ha reintegrato Alessandro de Medici come duca di Firenze.

Quando il “papa dei Medici” e la sua famiglia tornarono al potere, i repubblicani furono severamente puniti. Tra loro ci sarebbe anche Michelangelo se non si fosse rifugiato nel suo nascondiglio sotterraneo.

Mentre Michelangelo temeva per la sua vita e si nascondeva dall’ira dei Medici, i ricercatori ritengono che avesse messo gli occhi sulle opere d’arte trovate nella stanza. Sembra ispirarsi a loro nel corpus di opere che ha creato, così come in quelle che deve ancora completare.

Fortunatamente per Michelangelo, la sua fama e fama, e il suo valore per il Papa come artista preferito, superarono le sue trasgressioni. Il Papa accettò di risparmiare la vita a Michelangelo a condizione che completasse la Tomba dei Medici nelle Cappelle Medicee.

Michelangelo ricevette questo messaggio, acconsentì, tornò dal nascondiglio e terminò il suo lavoro. Completata la commissione, lasciò la nativa Firenze per Roma nel 1532, e dalla fine della Repubblica fiorentina non vi fece più ritorno.

A Roma ha lavorato a un’altra opera eccezionale, “Il giudizio universale” nella Cappella Sistina. A questo punto della sua vita, Michelangelo vide un predicatore dare la vita per cercare di seguire la voce di Dio invece di quella del Papa.

In questo impressionante affresco, possiamo vedere come Michelangelo elaborò le sue esperienze a Firenze. Il suo senso di giustizia sembra permeare questo dipinto con il suo ritratto spietato del giudizio di Dio che raffigura vividamente le conseguenze del peccato e della redenzione per coloro che difendono la fede.

Adriana Femia

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."