Questa è la presenza costante di articoli di opinione, dichiarazioni e analisi sulla stampa turca, che cercano di dimostrare che la Grecia viola le leggi e i trattati internazionali. Una posizione che, secondo la Turchia, giustifica il mettere in discussione la sovranità della Grecia sulle sue isole e le sue aree di mare, così come le minacce e le provocazioni turche.
Un’indicazione è un articolo di Ozai Sendir, di Milliet, considerato vicino al ministro della Difesa turco Hulusi Akar e al servizio statale turco dal titolo “La guerra nel Mar Egeo e gli errori della giovane Repubblica”.
Uno studente di 17 anni ha vinto il secondo posto in una competizione globale Microsoft
Cronologia
Questo articolo inizia con una rassegna storica in cui si rileva che “l’Italia, sconfitta nella seconda guerra mondiale, tenne colloqui di pace con gli Alleati a Londra ea Parigi nel 1945-46. La Grecia partecipa a tutte queste conferenze, la Turchia non partecipa nemmeno come osservatore a questi colloqui”.
Ha ricordato che “la richiesta di Feridun Cemal Erkin, segretario generale del ministero degli Esteri turco, di partecipare alla conferenza è stata respinta dal premier “con la motivazione che non abbiamo partecipato alla guerra”. Sbagliato, certo, ma questo non significa che la neonata Repubblica Turca si sia allontanata dal Mar Egeo, d’altronde abbiamo molta tensione con l’Italia, rimasta proprietaria del Dodecaneso dopo il Trattato di Losanna”.
“Battaglia” turca per Imia e Kastellorizo
Ricordando l'”Operazione” di Imia nel 1996, la Turchia fu il Paese che sbarcò truppe e issò bandiera sulle isole e scogli intorno all’isola italiana di Castellorizo nel dicembre 1923, 1927 e 1929. Durante le trattative di Losanna, la delegazione turca aveva messo un grande sforzo per mantenere Kastellorizo in Turchia. Mentre Kastellorizo è stato sacrificato, le isole Tavşan intorno ai Dardanelli sono rimaste in Turchia”, osserva l’articolo.
Demilitarizzazione
“Sia il Trattato di Losanna, di cui la Turchia è parte, sia l’Accordo di Parigi del 1947, a cui il Dodecaneso fu trasferito dall’Italia alla Grecia, contengono disposizioni precise per la smilitarizzazione delle isole dell’Egeo” nota l’editorialista.
“La Grecia ha infranto il trattato”?
E ha chiesto: “La Grecia ha violato oggi i trattati internazionali?” Sì, lo fa, ma così facendo gioca anche un ruolo importante” sottolineando che “i diplomatici greci fanno riferimento a un discorso pronunciato nel 1936 dall’allora ministro degli Esteri turco Tevfik Rüştü Aras all’Assemblea nazionale turca. Nel discorso, Aras ha affermato che la Grecia ha il diritto di armare le isole di Lemno e Samotracia”.
“Il Trattato di Montreux copre lo status dello Stretto e delle Isole dello Stretto. Nel Trattato non si fa menzione delle isole di Lemno o Samotracia, ma la Grecia usa l’argomento nel preambolo”, osserva la pubblicazione.
Atena giustificata
E prosegue affermando che “la situazione che giustifica la posizione della Turchia qui è questa: anche se per un momento l’apertura del Trattato di Montreux ha aperto le porte della Grecia alle isole di Lemno e Samotracia, ciò non giustifica la Grecia a violare il Trattato di Losanna e armare le isole di Chios o Lesbo, Samos.” e Ikaria nelle profondità di Cesme. Allo stesso modo, c’è una clausola di disarmo per il Dodecaneso preso dall’Italia nel 1947.”
Abbiamo a che fare con un paese sfacciato
Come ha affermato l’editorialista, “il problema è che abbiamo a che fare con uno stato sfacciato che viola il diritto internazionale dicendo che questo trattato è un trattato di demarcazione dei confini e non di disarmo”.
Vogliono l’intero Egeo
E continua “ci sono altri buoni esempi per spiegare il desiderio della Grecia di conquistare tutto l’Egeo e la sua indifferenza per la giustizia. Anche prima della resa della Germania, la Grecia ha inviato una nota agli Alleati chiedendo il Dodecaneso. Questo è l’esempio più evidente della sua comportamento espansivo D’altra parte, la Turchia a quel tempo considerava la questione del Dodecaneso come una tangente che lo avrebbe attirato in guerra.
Ankara non accettò l’offerta tedesca, che stava cominciando a perdere la guerra, di consegnare il Dodecaneso alla Turchia, ma fecero questa offerta agli inglesi e quando i tedeschi se ne andarono, gli inglesi presero il controllo delle isole.
In effetti, Ankara non ha torto sulle tangenti che lo trascineranno in questa guerra. Nel dicembre 1941, il ministro degli Esteri britannico Eden tenne un incontro con Stalin, che governava l’Unione Sovietica, a Mosca. In questo incontro, Stalin disse che il Dodecaneso, la Siria settentrionale e parti della Bulgaria avrebbero dovuto essere cedute alla Turchia. Ankara era a conoscenza del dialogo tra i perdenti allora, ma non fece nulla”.
Spazio aereo e acque territoriali
Tornando alla questione dello spazio aereo e delle 12 miglia nautiche, che l’editorialista ha definito “il problema più grande tra noi e la Grecia” e iniziata “dai primi anni della Repubblica”, la pubblicazione rileva che “la Grecia ha ampliato il suo spazio aereo di 10 miglia in 1931”.
La Grecia non ha abrogato lo stato di guerra con l’Albania
E ha proseguito: “Non dimenticare che le relazioni tra i due Paesi all’epoca erano abbastanza buone e che il primo ministro greco Venizelos nominò Mustafa Kemal Atatürk per il Premio Nobel per la pace nel 1934. Se chiedi perché Ankara non ha reagito a questa decisione , ci sono due ragioni. In primo luogo, la Grecia aveva preso tale decisione di creare uno spazio aereo tra le isole. In secondo luogo, la Grecia non ha preso ufficialmente atto di questa decisione fino al 1975. Nel 1975, durante un’esercitazione organizzata dalla Turchia, questa posizione è stata ufficialmente dichiarata per la prima volta, e la Turchia ha subito risposto: “Non lo ammettiamo” e da allora i nostri caccia volano regolarmente entro le 4 miglia contese.
La Grecia ha aumentato le sue acque territoriali a 6 miglia nel 1936 e la Turchia a 6 miglia nel 1964. Quando la Grecia ha voluto aumentare le sue acque territoriali a 12 miglia nautiche dopo l'”Operazione Pace” di Cipro nel 1974, la Turchia è intervenuta e nel 1975 il ministro degli Esteri turco Ağlayan ha detto agli Stati Uniti in una lettera che una situazione del genere sarebbe stata considerata un atto di guerra. Il 1 giugno 1995 Atene, riferendosi alla 2a Convenzione sul diritto del mare, ha dichiarato di avere il diritto di estendere le sue acque territoriali a 12 miglia nautiche.
L’Assemblea nazionale turca ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che in tal caso autorizzerebbe il governo a prendere tutte le misure necessarie, compresa l’azione militare. Vorrei ricordarvi che la Grecia, che critica la Turchia per la sua decisione casus belli che non è stata ancora approvata dal parlamento turco, non ha cancellato il suo stato di guerra con l’Albania nel suo parlamento”.
La Turchia entrerà in guerra?
L’articolo si conclude con un implicito avvertimento di guerra ponendo la seguente domanda: “La Turchia entrerebbe in guerra per impedire l’instaurazione di un ordine che cedesse il 70% delle acque dell’Egeo alla Grecia, riducesse l’area di mare aperto al 19% e lo cedesse a Turchia? Partecipazione del 7% nel Mar Egeo, dove devono passare le navi che viaggiano da Istanbul a Smirne attraverso le acque territoriali greche? Lascia che anche la Grecia risponda a questa domanda…”
Meteo: Giovedì in arrivo pioggia e temporali – Scopri in quale zona